Il metodo Adaptive

Adaptive è il software gestionale in cloud che si adatta al vostro business che cambia giorno dopo giorno.

“Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere,
ma quella che si adatta meglio al cambiamento.”

Charles Darwin

Adaptive è un sistema gestionale all’avanguardia con funzioni intelligenti integrate, che permette di condurre e monitorare i propri processi di business in maniera intuitiva, su misura e protetta da Certificato Enterprise SSL EV, Crittografia SSL fino a 256 bit con metodo ECC (Elliptic Curve Cryptography), Healthcheck by Qualys e periodici e costanti Vulnerability Scan e Penetration test. Inoltre il processo di serializzazione dei pezzi lavorati consente di utilizzare la tecnologia Blockchain al fine di consentire una tracciabilità puntuale di ogni fase di lavorazione. Creato per il cloud, offre velocità di elaborazione in tempo reale e un modello di dati notevolmente semplificato.

Le funzionalità abbracciano numerose aree aziendali, tra cui gestione finanziaria, supply chain, produzione, vendite e distribuzione, offrendo una user experience eccezionale costruita su misura e in maniera dinamica (le configurazioni sono facilmente modificabili in funzione di cambi di processi del business dell’impresa e in base alle sue specifiche esigenze).

Adaptive si pone l’obiettivo di creare una user experience intuitiva e basata sui ruoli in grado di migliorare sia la produttività che la soddisfazione dei dipendenti. 

Dall’analisi alla formazione,
sempre al fianco del cliente

LOPERA GROUP ha sviluppato per i propri clienti un modello di servizio che supporta il cliente in ogni fase di gestione del progetto, accompagnandolo in tutta la fase evolutiva.

  • Analisi del modello attuale

    Per gestire meglio l’azienda è necessario conoscere il modello attuale, ovvero quei processi che vengono svolti, per progettare, realizzare, promuovere e vendere prodotti e servizi al cliente finale. Per questo motivo è necessaria un’analisi iniziale dei processi aziendali: per ciascun processo analizzato, viene prodotto un “documento di analisi dello stato attuale” che costituisce la base di discussione per la definizione dello stesso.

  • Definizione di “Stato Futuro” e “Gap Analysis”

    Si passa quindi all’ideazione e alla definizione dello “stato futuro” (ossia i nuovi processi aziendali che avranno come obiettivo quello di realizzare flussi informativi e processi più efficaci ed efficienti rispetto allo stato attuale) e la “gap analysis” (ossia un’analisi comparativa tra il modello organizzativo e di controllo esistente e la definizione dello stato futuro che permette di individuare aree di miglioramento dello stato attuale attraverso delle sessioni di problem solving condotte in stretta collaborazione con il cliente).
    Il risultato di questa fase viene formalizzato in documenti che contengono le specifiche relative all’avvio e attuazione del progetto ed agli eventuali adattamenti necessari.

  • Condivisione con il cliente

    Le soluzioni individuate vengono sottoposte alla direzione aziendale e solo dopo aver valutato l’impatto sia sull’organizzazione dei processi aziendali, sia sulle logiche di funzionamento della piattaforma Adaptive, vengono validate e implementate.

  • Attuazione del processo

    A seguito della validazione delle soluzioni condivise si inizia l’attuazione del processo di innovazione e automazione dei processi produttivi: si procede con la parametrizzazione del sistema, ossia il processo più lungo del progetto, in cui risorse esperte del sistema individuano la soluzione migliore in termini di configurazione attraverso la ricerca di metodi e modalità lineari e semplici.

  • Formazione

    Tra le varie fasi di conduzione del processo di innovazione e automazione dei processi e l’avvio del sistema gestionale ADAPTIVE, quella che determina il successo della stessa implementazione è costituita dalla formazione degli utenti, concreta ed accurata, costruita su misura in base alle esigenze evidenziate dall’Azienda e dei suoi collaboratori. Ogni sessione formativa verrà documentata nei rapporti d’intervento che ne attesteranno la conclusione con esito positivo. Le sessioni formative saranno organizzate per argomento e per blocchi di utenti interessati dall’argomento trattato.

Inizia adesso, rendi la tua azienda efficiente

RICHIEDI UNA DEMO