Vendite CRM
Una vista completa del cliente e di tutte le informazioni disponibili consente uno risoluzione dei quesiti in real-time.
Tramite il CRM, si potranno gestire le attività tipiche del marketing e delle vendite, andando oltre i normali risultati dei programmi gestionali aziendali. Sarà possibile richiamare in qualsiasi momento la scheda cliente, per mezzo della quale si potranno visionare le comunicazioni (cartacee, mail, telefoniche, fax) gestite per mezzo di un protocollo, i preventivi, gli ordini (sospesi, in produzione, cin consegna) gli allegati, la scheda contabile e tutto ciò che riguarda il cliente stesso, oltre che l’intera cronistoria degli stessi prodotti che ha richiesto completa di materiali e lotti di produzione.


Gestione degli ordini
La gestione degli ordini è adattata alle necessità aziendali.
Una volta immesso l’ordine in Adaptive – operazione che può avvenire in modo automatico o manuale – si verifica la corrispondenza dell’ordine con tutti gli elementi che ne consentono l’evasione: dal prezzo alla situazione finanziaria del cliente, passando per le quantità ordinate, le disponibilità in magazzino di prodotti e/o materiali, la capacità produttiva attuale e potenziale, la priorità del cliente e dell’ordine stesso, nonché la data di consegna richiesta.
Questo consente di calcolare con precisione le effettive tempistiche di evasione dell’ordine e di convalidare l’inizio della procedura. Tanto più ci saranno dati completi, tanto più rapidi saranno i riscontri da ciascuna delle divisioni coinvolte nell’evasione dell’ordine stesso. Questo si ripercuoterà positivamente sul processo, soprattutto in caso di ingorghi, esaurimento scorte e altri tipi di imprevisti, poiché vengono facilmente individuati.
In questo modo, è possibile garantire la totale trasparenza delle fasi di trasformazione, che può tradursi anche nella creazione di servizi a valore aggiunto, da offrire ai clienti finali.
Gestione della produzione
Il controllo produzione è uno degli aspetti da prendere in considerazione quando si parla di efficienza ed ottimizzazione dei tempi produttivi. Le aziende devono fare i conti con una forte concorrenza sia interna che esterna e con un mercato sempre più esigente, hanno la necessità di attuare strategie utili a rendere la produzione il più efficiente possibile.
L’area produzione consente la redazione delle commesse di lavorazione e la possibilità di poterle aggregare creando dei raggruppamenti che permettono una più fluida lavorazione in alcune fasi di lavorazione e delle disaggregazioni per altre fasi. In quest’area vi è la possibilità di serializzare i prodotti per consentire una verifica puntuale, di tutte le fasi di lavorazione in modo da poter fornire dati su persone, tempi e materiali che hanno concorso alla produzione degli stessi, certificando in modo inopponibile l’intero ciclo di lavorazione fornendo tempi con precisione al milionesimo di secondo.

Inizia adesso, rendi la tua azienda efficiente